
SL86
Il concept per il nuovo yacht del cantiere navale Sanlorenzo SL 86 sviluppa l’interior design come un open space, nel quale ambienti luminosi ed in continua comunicazione, sono definiti da eleganza.
Il concept per il nuovo yacht del cantiere navale Sanlorenzo SL 86 sviluppa l’interior design come un open space, nel quale ambienti luminosi ed in continua comunicazione, sono definiti da eleganza.
La sede dello studio legale Spheriens è situata al terzo e ultimo piano di un edificio storico all’interno di una delle zone più dinamiche della città di Firenze.
Nel comprensorio delle Terme Euganee, L’Hotel Esplanade Tergesteo, è da sempre una nota tappa del soggiorno di lusso. L’accento della storia, dopo la ristrutturazione si sposta sul contemporaneo, catturando – nella lobby, nella reception e nel lounge bar in particolare – un nuovo comfort estetico dato dall’ampliamento dello spazio e dalle grandi vetrate sull’esterno.
Per il Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos a sud di Atene, lo Studio RPBW ha chiesto nuovamente la collaborazione del team di DePadova, per avvalersi della possibilità di realizzazioni personalizzate e per alcuni elementi di collezione, principalmente a firma Vico Magistretti.
È uno di quei progetti che deve sfidare il tempo, come solo una biblioteca e un museo sanno e devono fare. La custodia della memoria, ma anche la proiezione nel futuro.
Fra i tanti luoghi progettati da Vico Magistretti, in cui aleggia ancora viva la sua visione architettonica, spicca il Golf Club Carimate, ultimato nel 1962.
Nel felice terroir dell’Albereta, dove sorge l’omonimo Relais & Chateux, ci sono anche le vigne e la Cantina Bellavista di Terra Moretti.
Così come è accaduto per la sedia Carimate, disegnata da Vico Magistretti per il ristorante della Club House di Carimate, la poltrona Albereta, di Philippe Nigro, prende il nome dallo splendido Relais & Chateaux sulla collina Bellavista, a Erbusco.
Da quel 1999 in cui Vico Magistretti diede loro vita con DePadova, le sedie Cirene hanno viaggiato e sono andate lontano.
Trenitalia li chiama “il vostro salotto”, e per il team di DePadova non è stato difficile rendere tali i FrecciaClub pensati per intrattenere la propria clientela fra un arrivo e una partenza, una sosta e il viaggio.